Novembre 10, 2024
11 °C Roma, IT

Percorso editoriale di Brand Journalism

Ultimissime
I vini dell’estate: il bianco è protagonista assoluto Il gelato per un nuovo futuro: il progetto per le madri detenute Tikè Jewels, un inno all’unicità umana Emanuele Fortunati e i suoi “ritratti dell’anima” Giorgio Armani compie 90 anni: storia e capi iconici del Re della Moda Premio Strega 2024: vince Donatella Di Pietrantonio Grande Panda: l’ultima novità di casa Fiat BoNa Custom: borse, t-shirt e agende per un inno alla salute mentale Fashion Week Uomo: a Milano in scena la primavera estate ’25 Matteo Lunelli nominato Cavaliere del Lavoro: “Merito di tutto il team” Senza Nome, il bar di Bologna dove ordinare con la lingua dei segni Giugno è Pitti Uomo: a Firenze l’attesa kermesse Best Wine Stars Milano: l’evento dedicato a vini e distillati Tempo di swap party: shopping sostenibile a costo zero. Scopri l’evento Maraki: il Food Lab dove cibo e comunicazione si fondono Salone del Mobile 2024: Giorgio Armani presenta “Echi dal mondo” Salone del Mobile Milano 2024: gli eventi da non perdere Justme Milano: inaugurata la summer season. Aperta la terrazza estiva con la salita su Torre Branca La prima edizione di Fashionality: il workshop in cui l’immagine diventa strumento efficace dell’identità personale L’eccellenza italiana promossa dai giovani: a Milano debutta il Festival del Made in Italy. L’artigianato riparte dalle nuove generazioni Lusso Gentile: un progetto che punta a una rivoluzione culturale. Intervista a Gianluca Borgna, dal Grand Hotel Alassio Milano Fashion Week tra consuetudine e riforma. Valore allo streetstyle: la nostra Fotogallery Milano Fashion Week: un’edizione genderless e cosmopolita. Il nostro fotoreportage Armani Silos: la nuova mostra targata Aldo Fallai per Giorgio Armani Il mondo 2xMuse: a Vercelli il second hand è lusso, arte e community Solution Journalism Network: il “giornalismo delle soluzioni” compie dieci anni Milano, attenti alle strade: ci sono cinque euro da raccogliere. La nuova campagna di street marketing targata Gimme5 Mercato delle case a Milano: “L’agente immobiliare deve essere onesto e trasparente” Giardino zen: un angolo di pace tra le mura di casa Nasce People&Tourism, il magazine sull’ospitalità Mal di testa: i consigli dell’osteopata per combatterlo La Sicilia è servita: la cucina di Giusina su Food Network Torna la Milano Fashion Week: gli appuntamenti in città Fefè, il profumo per cani targato Dolce&Gabbana Cannabis light, di nuovo illegale in Italia

Senza Nome, il bar di Bologna dove ordinare con la lingua dei segni

Senza Nome: è proprio questo il nome del bar a Bologna che, complici anche i Social, sta diventando sempre più famoso grazie alla sua particolarità. Particolarità che non è (solo) il nome, ma il suo essere un luogo in cui le parole non servono: si tratta, infatti, di un locale che ha la Mission di favorire l’integrazione e la relazione con persone non udenti. Senza Nome è il primo bar di Bologna il cui team è composto interamente da persone sorde. Un’idea che si presta perfettamente al concetto di inclusione, dimostrando che la soluzione non può e non deve essere suddividere la società in ambienti destinati a chi ha un handicap: la vera inclusione è quella di far incontrare ogni essere umano, senza alcuna distinzione o limitazione. Il locale si trova a Bologna, in via Belvedere 11 (in pieno centro, di fronte allo storico Mercato delle Erbe).

Senza Nome: un luogo dove vivere esperienze 

Come funziona il bar Senza Nome? Per i clienti è possibile fare le ordinazioni in due modalità: chi la conosce, può utilizzare la LIS (Lingua Italiana dei Segni) direttamente al bancone, dove chiedere la sua consumazione e ricevere uno sconto; è previsto, altrimenti, un “angolo del cocciuto”, una bacheca dove trovare dei bigliettini sui quali sono disegnati e scritti i nomi delle pietanze e delle bevande, da staccare e portare al bancone

Oltre al canonico servizio bar, al Senza Nome è possibile fare vere e proprie esperienze: ci sono le “cene a cappello”, ovvero serate a tema dove lo chef propone un piatto come se fosse un artista di strada; si può partecipare alle merende della domenica o fare una degustazione di vini locali; gli amanti dei libri possono passare il loro tempo nella sala lettura mentre gli appassionati di arte e musica possono trovare appuntamenti per mostre e concerti nello spazio dedicato; grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Farm, al locale è possibile partecipare anche a corsi, laboratori e rassegne d’arte. Non ultima, l’esperienza di imparare la lingua dei segni contribuendo, così, al vero abbattimento delle barriere sociali tra udenti e sordi. 

I fondatori Sara Longhi, 38 anni e Alfonso Marrazzo, 36 anni, sono stati nominati Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il riconoscimento è stato loro consegnato per “l’esemplare contributo alla conoscenza delle diversità e alla promozione di una cultura di reale inclusione e dialogo”.

Ristorazione e inclusività: un binomio che, in Italia, funziona

Simbolo del vero desiderio di inclusione sono tutti quei locali che, in Italia, nascono per dimostrare che la disabilità (di qualunque tipo) non è un limite: né al lavoro né ai rapporti sociali. Un concetto dimostrato dai team che lavorano all’interno di queste attività, composto parzialmente o totalmente da persone con una o più disabilità, e dalla loro offerta che, a partire dal servizio, richiede la volontà di entrare in mondi sconosciuti le cui dinamiche sono tutte da scoprire.

Oltre al Senza Nome, in Italia ci sono diversi esercizi commerciali che propongono ambienti totalmente inclusivi: sempre a Bologna, troviamo l’Altro Spazio (via Nazario Sauro 24)- nato anche questo grazie al lavoro dell’associazione Farm -, del tutto privo di barriere fisiche e immateriali e interamente su misura per persone non vedenti e sordo-cieche (dove imparare il Braille o la Lis Tattile). 

A Milano si trova Gusto P (via Selvanesco 77), un ristorante all’interno del quale lavorano ragazzi disabili: il progetto è stato voluto da Via Libera, cooperativa che aveva il desiderio di costruire l’integrazione ponendo le persone con disabilità direttamente a contatto con i clienti. 

Ad Alassio “Non uno di meno” è un social bar gestito da ragazzi disabili e si trova nella biblioteca civica della città: il locale propone, inoltre, i prodotti preparati dagli studenti dell’Istituto superiore Alberghiero. Anche quella de “La locanda dei girasoli” è una ristorazione inclusiva: si trova a Roma (in via dei Sulpici nell’antico quartiere del Quadraro) ed è nato dalla volontà di alcuni genitori di trovare uno sbocco professionale ai figli con sindrome di Down. A Vercelli (corso Abbiate 66) troviamo “Il Mattarello”, una pasticceria che propone dolci per tutti i gusti e dove lavorano persone con vulnerabilità sociale. 

Previous Article

Giugno è Pitti Uomo: a Firenze l’attesa kermesse

Next Article

Matteo Lunelli nominato Cavaliere del Lavoro: “Merito di tutto il team”

You might be interested in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.